Gli infortuni sul lavoro interessano molti lavoratori ogni anno durante lo svolgimento delle loro mansioni. Le denunce presentate all’Inail tra Gennaio e Dicembre 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto allo stesso periodo del 2021).
Cosa si intende con infortunio sul lavoro?
All’interno del D.P.R. 30 Giugno 1965, n 1224 troviamo la definizione di infortunio sul lavoro. È indicato come un evento che si verifica per cause violente sul lavoro, ivi compresa la morte o l’inabilità al lavoro permanente (assoluta o parziale), oppure l’invalidità temporanea assoluta che comporta un’assenza dal luogo di lavoro superiore ai tre giorni. Riassumendo, deve presentare queste tre caratteristiche:
Se si manifesta tutto questo, il lavoratore ha diritto alla richiesta di indennità.
Perché è importante affidarsi ai professionisti di Infortunistica Amato
Come si può comprendere dalle righe precedenti, sono situazioni che comportano conseguenze pesanti per un lavoratore. Per questo mettiamo a disposizione un sistema di consulenza dettagliato e rigoroso che va dalla quantificazione del danno subito (attraverso visite e consulenze medico legali) sino all’esatta determinazione del risarcimento dovuto.